CEIST Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo dei Territori

Il CEIST promuove lo sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori, supportando Enti locali, Terzo Settore e imprese in strategie di sviluppo locale e innovazione sociale.

Artwork che raffigura diverse professionalità che si muovono nel mondo della green economy e dello sviluppo sostenibile

Il CEIST supporta i territori e i soggetti locali, Enti del Terzo Settore e imprese nella definizione e implementazione di strategie di sviluppo locale sostenibile, azioni di innovazione sociale, nella progettazione di azioni e interventi che possano accedere a finanziamenti locali, nazionali e comunitari.

Lo Statuto

Leggi l'atto costitutivo di Associazione del Terzo settore

Scarica l'iscrizione del CEIST al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Fanno parte del CEIST:

Stefano Rossi Presidente CEIST, Laureato in Scienze Economiche e Gestionali esperto di legislazione degli Enti non Profit si occupa di gestione contabile, fiscale e tributaria degli Enti del Terzo Settore e di Enti della Pubblica Amministrazione. Consulente per Enti Pubblici ed Enti assimilati in materia di Bilancio e Spending Rewiev. Collabora con le più grandi Organizzazioni Non Governative ed in particolare tratta gli aspetti legati al Fundraising e al Crowdfunding. Attività di Audit e di Analysis and Control per ETS. Esperto di participatory project planning per bandi Nazionali ed Europei. Formatore per Enti del Terzo Settore Italiani ed Americani – GEP Graduate Education Programme.

Emanuela Dutto Vicepresidente CEIST, socia fondatrice di Studio Poligeo srl, esperta di sviluppo locale, consulente e formatrice si occupa di progettazione e di gestione e di rendicontazione di progetti regionali, nazionali e comunitari (diretti e indiretti) da vent’anni. Ha svolto incarichi in progetti nazionali ed europei come coordinatore e responsabile di comunicazione. Formatrice esperta di progettazione e analisi dei fabbisogni formativi per le PA e le PMI, è specializzata negli ambiti relativi alla consulenza aziendale, nell’utilizzo di strumenti di finanza agevolata per la programmazione strategica e l’assistenza tecnica alle imprese nel settore dell'innovazione e dello sviluppo tecnico per PMI e PA.

Pietro Minicuci Segretario CEIST, avvocato, è nato a Messina il 5 marzo 1971, svolge la professione legale con studio proprio e autonomo da diversi anni. La sua attività inizia nella Regione Marche per poi continuare e stabilirsi definitivamente in Roma. Oggi la sede principale dello studio è in Roma in via Catone n. 16, al rione prati vicino al Vaticano, ove sono concentrati i Tribunali, gli uffici giudiziari e la Corte Cassazione. L’Avvocato Minicuci è specializzato nelle varie partizioni del diritto Civile, nel diritto del Lavoro, nel diritto Commerciale e nel diritto Amministrativo. Svolge cause dinanzi a tutti gli uffici giudiziari, di ogni ordine e grado, e dunque dinanzi alle Supreme Corti.

Matteo Lotti Tesoriere CEIST, laureato in Gestione delle Risorse Umane presso la facoltà di Economia all’università di Firenze, opera come volontario nell’emergenza sanitaria e nella formazione dei soccorritori da più di 25 anni in servizio presso le Confraternite di Misericordia. Dopo la laurea ha frequentato un master in progettazione e gestione dei servizi sociali e socio sanitari presso l’Università di Siena e successivamente ha lavorato come progettista sociale presso la sede delle Misericordie d’Italia. Dal 2007 lavora presso un istituto bancario toscano e dallo scorso dicembre dirige una filiale.

Lucrezia Lo Bianco Consigliera CEIST, autrice, regista e documentarista per Rai Cultura, inviata per Rai 3, realizza da quasi trent’anni documentari e reportage filmati e fotografici in Italia e all’estero. Consulente per Istituti di Ricerca, Istituti storici dell’età contemporanea e per la Cooperazione Nazionale e Internazionale, si occupa di storia recente, di tematiche relative ai movimenti migratori, di diritto d’asilo, di criticità politiche e ambientali, di territori in via di sviluppo, di paesaggio urbano e rurale. In riferimento alle tematiche dei paesaggi urbani e rurali e della lettura delle loro risorse e criticità collabora dal 2021 con la facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma per la formazione dei dottorandi. In Rai ha lavorato per le trasmissioni di Giovanni Minoli La storia siamo noi e Crash e, successivamente, a vari programmi sul territorio proposti da Rai Storia. Dal 2019 è autrice per Rai Cultura della serie “Di là dal fiume e tra gli alberi”.

Marialaura Mandrilli Consigliera CEIST, giornalista pubblicista, ha esperienza pluriennale nel campo della comunicazione per l’attività di addetto stampa e organizzazione eventi presso enti pubblici e privati. Impegnata dal 2010 nella gestione di numerosi progetti comunitari nelle seguenti fasi: gestione comunicazione di progetto, gestione WP, animazione territoriale e coordinamento degli enti locali partecipanti, rendicontazione.

Mauro Vinciotti Consigliere CEIST e dirigente pubblico. Nella sua ventennale carriera ha sempre affiancato al ruolo di Comandante di Polizia Locale ulteriori incarichi dirigenziali in molti altri settori dell’Amministrazione comunale, maturando significative competenze in materia di sicurezza urbana, disciplina della circolazione stradale, mobilità urbana e sostenibile, trasporto pubblico locale, polizia amministrativa, ambientale, edilizia e giudiziaria, servizio demografico, di stato civile ed elettorale, disciplina del commercio e delle attività produttive, transizione al digitale della pubblica amministrazione, gestione dei servizi culturali e turistici. Esperto formatore, è docente di corsi di formazione ed aggiornamento per i dipendenti della pubblica amministrazione di numerosi enti locali. Ha maturato inoltre una significativa esperienza nella selezione del personale della pubblica amministrazione svolgendo l’incarico d presidente o membro esperto in numerosi concorsi pubblici.

Ultimo aggiornamento: 26/10/2024

Comitato scientifico

Il Comitato Tecnico Scientifico garantisce alti standard qualitativi, sia nella definizione delle linee culturali che nell’attività di consulenza, progettazione e formazione.