Comitato scientifico
Il Comitato Tecnico Scientifico garantisce alti standard qualitativi, sia nella definizione delle linee culturali che nell’attività di consulenza, progettazione e formazione.
Il CEIST ha istituito un Comitato Tecnico Scientifico, che:
- svolge tutte le attività necessarie per garantire la coerenza tra il programma statutario e le azioni avviate;
- progetta e pianifica le attività scientifiche da perseguire, curando informazioni e approntando documenti, anche con riferimento alle esperienze di altri Paesi;
- si occupa della progettazione, dell’implementazione e dell’aggiornamento della formazione promossa da CEIST;
- garantisce alti standard qualitativi, sia nella definizione delle linee culturali che nell’attività di consulenza, progettazione e formazione.
Il Comitato Tecnico Scientifico CEIST si compone dei seguenti membri:

Dott.ssa Liliana Grasso (Coordinatrice), esperta di progettazione, coordinatrice di progetti finanziati con fondi nazionali e comunitari. Manager di istituzioni culturali, coordinatrice di processi di partecipazione e di cittadinanza attiva, con una particolare attenzione ai processi di innovazione sociale e di formazione professionalizzante e continua. Ha una lunga esperienza come project manager nella stesura di proposte di progetti nazionali ed europei finanziati nei settori sociale, culturale e dell’istruzione. Formatrice esperta di progettazione e di gestione di progetti comunitari.

Dott. Luca Lo Bianco, esperto di sviluppo locale, consulente e formatore si occupa di progettazione e di gestione di progetti comunitari da più di vent’anni. Ha svolto incarichi in progetti nazionali ed europei come coordinatore e responsabile monitoraggio e valutazione. Esperto nel settore dell'innovazione e dello sviluppo territoriale. Formatore esperto di progettazione e di gestione di progetti comunitari. Consulente per le PA per la programmazione strategica, l’assistenza tecnica; il supporto nella definizione e applicazione dei Fondi Europei; l’attuazione di Strategie per l’innovazione, e la formazione.

Dott.ssa Luigia De Seta, esperta di comunicazione, giornalista, lavora da communication manager per l'elaborazione di strategie di comunicazione. Marketing specialist, ha competenze nella produzione di materiali per la comunicazione esterna (comunicati stampa, profili istituzionali) e interna (newsletter, house organ), di progetto e marketing. Gestisce team di lavoro per progetti complessi. Consulente e formatrice, coordinatrice di team di lavoro per progetti complessi, è specializzata nell’analisi di fattibilità e nella costrizione di una strategia di finanziamento attraverso l’utilizzo di fondi europei, (diretti, indiretti) integrando con risorse private (fondazioni) e strumenti di finanza agevolata.

Avv. Annamena Rubino, avvocato dal 1998, specializzata in diritto minorile ed iscritta all’albo speciale degli avvocati d’ufficio presso il Tribunale per i minorenni di Catanzaro dal 1999, avvocato cassazionista dal 2011. Esperta in diritto fallimentare, diritto bancario, diritto del lavoro, diritto di famiglia e diritto minorile. Ha collaborato con associazioni di consumatori assumendo la difesa di vittime della malasanità. È stata Presidente e componente di collegi in arbitrati rituali ed irrituali a seguito di nomina del tribunale. Conciliatore societario professionista e Mediatore civile professionista. Docente di diritto ed economia politica presso la scuola secondaria di II° grado, con specializzazione sul sostegno per l’insegnamento agli alunni con handicap. Esperienza ultradecennale come docente di diritto pubblico presso la scuola di polizia di stato (Min. dell’Interno) per la formazione di allievi agenti ed ispettori di polizia.